Bacoli, 4 settembre 2025 – Una serata indimenticabile, all’insegna della solidarietà e dello spettacolo: la quarta edizione del “Non Compleanno”, il charity party più atteso della Campania, ha registrato un record di presenze e donazioni, raccogliendo quasi 40.000 euro a favore della Fondazione Melanoma Onlus, presieduta dal professor Paolo Ascierto.Organizzato da Luca Iannuzzi, Lorenzo Crea e Eduardo Angeloni, l’evento si è svolto nella suggestiva cornice del Nabilah, sulla spiaggia romana di Bacoli, trasformata per una notte in un palcoscenico di emozioni, musica e impegno civile.
A condurre la serata, Valentino Voice, mentre sul palco si sono alternati artisti di grande carisma: Gianluigi Lembo, che ha portato l’atmosfera caprese di Anema e Core, ed Erminio Sinni, voce storica del Non Compleanno, che ha emozionato il pubblico con una performance intensa e coinvolgente.A completare il cast, i DJ Morelli, Aras e Max Zotti, che hanno fatto ballare gli ospiti fino a tarda notte. Ospiti d’onore della serata: Jerry Calà e Mariasole Pollio, insieme all’attrice e influencer Mery Esposito e al comico Ciro Giustiniani.
Numerose le presenze istituzionali, tra cui i sindaci di Pozzuoli (Luigi Manzoni), Quarto (Antonio Sabino) e Monte di Procida (Salvatore Scotto di Santolo), il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo e Giuseppe Sommese, presidente della I Commissione del Consiglio Regionale.
Un’ampia area food ha accolto i partecipanti con specialità enogastronomiche campane di altissimo livello, offerte da oltre 60 aziende del territorio, tra cui Sorbillo, Poppella, Pastificio Bassolino, Cantine Tora, Pasticceria Mignone, Tenuta Fontana, Zucchero e Vaniglia, e molte altre.Fondamentale il contributo del team organizzativo, composto da Luigi Graziano Di Matteo, Simona Cisale, Dario Duro, Maria Carla Palermo, Brunella De Luca, Francesco Polio, Simona Bosso, Enzo Agliardi, Gino Di Mare, e lo staff del Nabilah con Marco Conforto, Fabrizio Di Blasi, Debora Di Meo, Martina Marfella e Matilde Troise. Tutti hanno lavorato gratuitamente per il successo dell’iniziativa.
Il professor Paolo Ascierto, presente alla serata, ha ringraziato il pubblico e sensibilizzato sull’importanza della ricerca oncologica, sottolineando come eventi come il Non Compleanno siano fondamentali per sostenere la lotta contro il melanoma.Una serata che ha dimostrato come divertimento e solidarietà possano convivere in perfetta armonia, trasformando un evento mondano in un gesto concreto di speranza e impegno sociale.
Bacoli, 4 settembre 2025 – Una serata indimenticabile, all’insegna della solidarietà e dello spettacolo: la quarta edizione del “Non Compleanno”, il charity party più atteso della Campania, ha registrato un record di presenze e donazioni, raccogliendo quasi 40.000 euro a favore della Fondazione Melanoma Onlus, presieduta dal professor Paolo Ascierto.Organizzato da Luca Iannuzzi, Lorenzo Crea e Eduardo Angeloni, l’evento si è svolto nella suggestiva cornice del Nabilah, sulla spiaggia romana di Bacoli, trasformata per una notte in un palcoscenico di emozioni, musica e impegno civile.
A condurre la serata, Valentino Voice, mentre sul palco si sono alternati artisti di grande carisma: Gianluigi Lembo, che ha portato l’atmosfera caprese di Anema e Core, ed Erminio Sinni, voce storica del Non Compleanno, che ha emozionato il pubblico con una performance intensa e coinvolgente.A completare il cast, i DJ Morelli, Aras e Max Zotti, che hanno fatto ballare gli ospiti fino a tarda notte. Ospiti d’onore della serata: Jerry Calà e Mariasole Pollio, insieme all’attrice e influencer Mery Esposito e al comico Ciro Giustiniani.
Numerose le presenze istituzionali, tra cui i sindaci di Pozzuoli (Luigi Manzoni), Quarto (Antonio Sabino) e Monte di Procida (Salvatore Scotto di Santolo), il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo e Giuseppe Sommese, presidente della I Commissione del Consiglio Regionale.
Un’ampia area food ha accolto i partecipanti con specialità enogastronomiche campane di altissimo livello, offerte da oltre 60 aziende del territorio, tra cui Sorbillo, Poppella, Pastificio Bassolino, Cantine Tora, Pasticceria Mignone, Tenuta Fontana, Zucchero e Vaniglia, e molte altre.Fondamentale il contributo del team organizzativo, composto da Luigi Graziano Di Matteo, Simona Cisale, Dario Duro, Maria Carla Palermo, Brunella De Luca, Francesco Polio, Simona Bosso, Enzo Agliardi, Gino Di Mare, e lo staff del Nabilah con Marco Conforto, Fabrizio Di Blasi, Debora Di Meo, Martina Marfella e Matilde Troise. Tutti hanno lavorato gratuitamente per il successo dell’iniziativa.
Il professor Paolo Ascierto, presente alla serata, ha ringraziato il pubblico e sensibilizzato sull’importanza della ricerca oncologica, sottolineando come eventi come il Non Compleanno siano fondamentali per sostenere la lotta contro il melanoma.Una serata che ha dimostrato come divertimento e solidarietà possano convivere in perfetta armonia, trasformando un evento mondano in un gesto concreto di speranza e impegno sociale.