7 min letti
Luigi Zeno riceve il Premio Charlot da Gigi e Ross

Al Teatro delle Arti di Salerno, un riconoscimento che celebra talento, impegno civile e sensibilità sociale

Salerno, 14 ottobre 2025 – Sul palco del prestigioso Teatro delle Arti, il giovane attore campano Luigi Zeno ha ricevuto il Premio Charlot, consegnato direttamente dai comici Gigi e Ross tra applausi e commozione. Un riconoscimento che premia non solo il talento interpretativo, ma anche l’impegno civile di un artista capace di trasformare l’arte in strumento di denuncia e riflessione.

Un premio che unisce talento e coscienza

Il Premio Charlot, ideato e fondato dal giornalista e autore Claudio Tortora, è da oltre trent’anni una delle manifestazioni più autorevoli nel panorama culturale italiano. Con visione e passione, Tortora ha saputo costruire un ponte tra comicità, cinema e impegno civile, trasformando il Premio Charlot in un laboratorio di valori e bellezza, dove ogni edizione diventa un tributo all’arte che sa emozionare e far pensare.Grazie alla sua instancabile dedizione, Tortora ha reso Salerno un punto di riferimento per la cultura nazionale, offrendo spazio e riconoscimento a generazioni di artisti, comici, attori e autori. Il suo lavoro è un esempio di come la cultura possa essere strumento di crescita, dialogo e trasformazione sociale.

Un anno di traguardi e nuovi orizzonti

Il 2025 segna una svolta per Zeno: dopo il Senato, sarà ospite al Parlamento Europeo per ricevere un riconoscimento istituzionale per il suo contributo alla diffusione di valori positivi tra i giovani.Nel frattempo, si prepara al debutto internazionale con la serie Netflix La Scuola, diretta da Ivan Silvestrini e ambientata nella Scuola Militare Nunziatella di Napoli, accanto a Luigi Zeno :   Cristina CapotondiMassimiliano GalloIrene Maiorino e Raiz.

Dal Senato al Parlamento Europeo

Il 2025 è un anno ricco di traguardi per Zeno. Dopo al Senato della Repubblica, dove ha riscosso grande consenso, l’attore è stato invitato anche al Parlamento Europeo, dove riceverà un riconoscimento per il suo contributo alla diffusione di valori positivi tra i giovani.Durante il suo intervento al Senato, Luigi Zeno ha emozionato il pubblico con parole intense e autentiche sul bullismo, sottolineando il potere del cinema come strumento di denuncia e cambiamento.Zeno ha dichiarato: «Il cinema può cambiare le cose. Raccontare il bullismo non è solo un atto artistico, ma un dovere morale verso chi vive nel silenzio e nella paura ed è un bene prendersi una pausa caffè con i giovani”

Luigi Zeno un giovane che lascia il segno

Educazione, determinazione e senso di responsabilità: Luigi Zeno è il simbolo di una generazione che vuole fare la differenza. Con il Premio Charlot tra le mani e il sostegno di una manifestazione che crede nel potere dell’arte, Zeno si afferma come uno dei volti più promettenti del panorama italiano — un attore che guarda negli occhi il mondo e ne restituisce la verità.