Caserta, settembre 2025 – Il nome di Claudio Belardo, psicologo e mental coach casertano, attraversa il panorama nazionale grazie al suo impegno trasversale tra sport, spettacolo e inclusione sociale. Dopo numerose collaborazioni e interventi di rilievo, Belardo ha portato la sua esperienza anche all’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha partecipato come ospite ed ha supportato vari professionisti del settore cinematografico.
Psicologia applicata e coaching: un ponte tra talento e consapevolezzaCon un approccio innovativo e multidisciplinare, Claudio Belardo si distingue per la sua capacità di supportare artisti, atleti e professionisti in percorsi di crescita personale e professionale. Il suo lavoro si fonda su una visione integrata della psicologia, che non si limita alla clinica, ma si estende alla formazione, alla comunicazione e alla gestione delle emozioni in contesti ad alta intensità.
"Il cinema è uno strumento che ci permette di sognare ad occhi aperti, la mia presenza a Venezia può ispirare e motivare le persone a credere nei propri sogni e a lavorare per realizzarli, perché con l'impegno e la dedizione, tutto è possibile.", ha dichiarato Belardo.
La partecipazione di Claudio Belardo alla Mostra del Cinema di Venezia ha rappresentato un momento significativo per il mondo della psicologia applicata allo spettacolo. In un contesto dove il glamour spesso nasconde fragilità e pressioni, la sua presenza ha contribuito a migliorare le performance per chi vive sotto i riflettori.
Inclusione e territorio: il valore del radicamento.Originario di Caserta, Belardo continua a operare sul territorio con progetti dedicati all’inclusione sociale, alla formazione giovanile e alla promozione del benessere mentale. La sua attività si estende anche a scuole, associazioni e realtà sportive come le palestre ed al centro ippico I Tifatini di Caserta, dove porta avanti il lavoro sportivo di istruttore, anche per persone con varie disabilità.