
Luigi Zeno, giovane attore e voce civile, porta il suo impegno contro il bullismo da Chianciano a Pratovecchio: due premi, due palcoscenici, un messaggio che emoziona e fa riflettere.
C’è chi recita per mestiere, e chi lo fa per necessità dell’anima. Luigi Zeno, classe 2007, è uno di quei giovani che non si limita a interpretare ruoli: li vive, li trasforma, li restituisce al pubblico come specchi di verità. Con il suo sguardo intenso e la voce che sa farsi carezza e denuncia, è diventato testimonial del Film Festival “Bulli ed Eroi”, portando in scena il coraggio di raccontarsi e di dare voce a chi non l’ha mai avuta.
Il 15 novembre, presso l’Hotel Apogeo di Chianciano Terme, Luigi riceverà il Premio Award Bulli ed Eroi Contro il Bullismo, nell’ambito della VIII edizione del Festival Internazionale del Film per Ragazzi “Bulli ed Eroi”. Un riconoscimento che celebra la sua capacità di trasformare il dolore in voce pubblica, e l’arte in strumento di cambiamento. Il tema dell’edizione, “L’arte che cambia”, sottolinea il potere del linguaggio creativo nel generare consapevolezza e inclusione.Il 16 novembre, alle ore 11:00, sarà protagonista dell’evento “Figli al cinema…” presso il Museo Centro Multimediale Dantesco di Pratovecchio Stia, a cura di Paola Dei per Edizioni Zona, nell’ambito della rassegna Avventure fra le pagine 2025. In questa occasione, Luigi riceverà il Premio Bulli ed Eroi – Attore La Parola in Scena, per la sua capacità di dare voce alle emozioni e ai valori attraverso il linguaggio teatrale.
Con il cortometraggio La Linea Sottile, diretto da Umberto Santacroce, Luigi Zeno ha portato sullo schermo la storia di Francesco, un adolescente alle prese con il bullismo e la ricerca di identità. La sua interpretazione intensa e autentica gli ha valso premi prestigiosi al Senato della Repubblica e al Parlamento Europeo, dove ha condiviso la sua testimonianza accanto alla famiglia di Paolo Mendico, giovane vittima di bullismo.
Oggi Luigi Zeno è protagonista del tour nazionale “Pausa Caffè contro il bullismo”, promosso dall’Associazione Dagal Creations APS con il sostegno di Caffè Motta. Il progetto ha già toccato diverse scuole italiane, tra cui l’Istituto Alberghiero “Francesco De Gennaro” di Vico Equense e l’IC3 “De Curtis Ungaretti Iovino” di Ercolano, coinvolgendo centinaia di studenti in percorsi di ascolto, riflessione e cittadinanza attiva.In ogni tappa, Luigi non si limita a parlare: ascolta, condivide, emoziona. La sua presenza è quella di un ragazzo che ha scelto di mettersi al servizio degli altri, trasformando la propria arte in impegno civile e cura collettiva.
A soli 18 anni, Luigi Zeno è anche protagonista della nuova serie originale Netflix “La Scuola”, diretta da Ivan Silvestrini (regista di Mare Fuori) e prodotta da Picomedia. Ambientata negli anni ’90, la serie racconta le storie di otto cadetti della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, tra disciplina, amicizie, sogni e sfide personali. Zeno interpreta uno dei ruoli principali, portando sullo schermo intensità, autenticità e una presenza scenica sorprendente.Nel cast Luigi Zeno, Cristiana Capotondi, Massimiliano Gallo, Irene Maiorino , Beatrice Savignani, Raiz.

