L’8 agosto 2025, Longobardi Marina ha ospitato con grande successo la presentazione del romanzo Il mercante di seta nera di Antonio Centomani, scrittore e regista, edito da Musitalia. L’evento si è svolto presso l’Atlantis Park, attirando un pubblico numeroso e partecipe, confermando il crescente interesse per gli eventi culturali in Calabria.
La serata è stata organizzata dalla giornalista Maria Carla Palermo, in collaborazione con l’Associazione ENTERPRISE e con il patrocinio del Comune di Longobardi. L’atmosfera è stata elegante, intensa e carica di emozione, con la presenza di tutti gli ospiti previsti.Ad aprire l’incontro sono stati i saluti istituzionali del Sindaco di Longobardi, Giacinto Mannarino, seguiti dall’introduzione della giornalista Palermo, che ha sottolineato il ruolo fondamentale della cultura come strumento di crescita e riflessione sociale.
Il cuore della serata è stato il dialogo tra Antonio Centomani e il giornalista Enzo D’Anna, che ha guidato il pubblico in un viaggio tra i temi centrali del romanzo: colonialismo, libertà, amore e coscienza. Il mercante di seta nera, ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo, è una narrazione potente e cinematografica che intreccia introspezione, storia e denuncia sociale.Un momento di particolare intensità è stato affidato alla voce dello speaker Domenico Pecora, che ha letto alcuni estratti del romanzo, rendendo la parola scritta viva e vibrante.
Tra gli ospiti, anche la Deborah Chirico, Funzionario del Ministero della Giustizia, ha portato il suo contributo al dibattito, arricchendo la riflessione culturale con spunti di grande valore.
A chiudere la serata, il DJ set di Simone Capaccio ha accompagnato il pubblico con una selezione musicale raffinata e coinvolgente, trasformando l’evento in una vera festa della cultura e della condivisione.
Il fotoreporter Angelo Cannavacciuolo ha documentato l’intera serata, cogliendo con sensibilità la bellezza e l’intensità dei momenti vissuti. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, partecipando attivamente al dialogo, alle domande all’autore e al firmacopie finale.
Con questa presentazione, Il mercante di seta nera ha confermato la profondità e l’attualità della sua narrazione. Longobardi Marina si afferma ancora una volta come crocevia di cultura e bellezza, capace di ospitare eventi letterari di alto profilo e di attrarre un pubblico sempre più ampio e attento.