Una serata all’insegna dell’eccellenza internazionale nell’arte e nella musica: questo è stato il cuore pulsante della trentesima edizione del Premio Faraglioni Capri International 2025, svoltasi nel prestigioso Teatro del Grand Hotel Quisisana di Capri, cornice storica e simbolica della manifestazione.
Il riconoscimento è stato assegnato a una leggenda assoluta della musica lirica mondiale, il Maestro Plácido Domingo, protagonista di un recital indimenticabile.L’evento, ideato e organizzato da Capri Arte dei Fratelli Aldo e Bruno Damino, da trent’anni custodi della visione e dello spirito del premio, ha celebrato il patrimonio culturale e artistico dell’Isola Azzurra.
Plácido Domingo ha incantato il pubblico con la sua voce e il suo carisma, accompagnato dal soprano internazionale Juliana Grigoryan, già consacrata nei più importanti teatri del mondo per la sua tecnica raffinata e sensibilità espressiva. Al pianoforte, il Maestro James Vaughan, uno dei più stimati vocal coach europei e collaboratore storico del Maestro Riccardo Muti al Teatro alla Scala di Milano.
La serata ha rappresentato anche un incontro tra culture: quella spagnola, incarnata da Domingo, e quella italiana, evocata dalla straordinaria Lina Sastri, voce intensa del teatro partenopeo. Sastri ha reso omaggio a Domingo con brani della tradizione napoletana come Voce 'e notte, Era de maggio e Reginella, oltre a un monologo tratto da Filumena Marturano di Eduardo De Filippo.
Due momenti hanno sorpreso il pubblico: l’esibizione congiunta di Domingo e Sastri in Dicitencello vuje e un videomessaggio di saluto da parte di Andrea Bocelli, anch’egli premiato in passato dal Premio Faraglioni Capri International.A condurre la serata è stata Laura Chimenti, volto autorevole del TG1 RAI, che ha guidato il pubblico in un viaggio tra arte, musica ed emozioni.La motivazione ufficiale del premio a Plácido Domingo sottolinea il suo status di “tenore tra i più acclamati di ogni tempo”, capace di unire virtuosismo tecnico, profondità emotiva e talento naturale. Il riconoscimento celebra la sua “arte senza tempo” e il suo impegno nel far crescere le nuove generazioni di artisti, rendendolo “simbolo autentico di indiscussa eccellenza artistica mondiale”.
Il forte legame tra il Premio Faraglioni Capri International e il territorio è testimoniato dal patrocinio della Città di Capri, guidata dal sindaco Paolo Falco, e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Partner ufficiali dell’evento sono stati il Grand Hotel Quisisana, Polis Consulting e il Porto Turistico di Capri SpA, società benefit che ha riconosciuto la piena coerenza del premio con le finalità culturali e promozionali dell’Ente.
L’albo d’oro del Premio è di assoluto prestigio, con nomi come Giuseppe Di Stefano, Carla Fracci, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Riccardo Muti, Paolo Sorrentino, Nicola Piovani, Gigi Proietti, Massimo Ranieri, Claudia Cardinale, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Alberto Sordi e molti altri.Il Premio Faraglioni Capri International consiste in una scultura in argento raffigurante i celebri Faraglioni, simbolo dell’Isola Azzurra, fissata su una base in marmo che richiama il colore del mare. Come da tradizione, è stato realizzato dai Maestri Argentieri di Pierino Gioielli di Anacapri.Per maggiori informazioni, visita il Photo Credit: Andrea Costa