Napoli – La storica Villa Domi apre le porte alla cultura enogastronomica italiana con “Percorsi del Gusto”, il nuovo ciclo di eventi dedicato alle eccellenze dell’agroalimentare.
Nel cuore panoramico di Napoli, Villa Domi – prestigiosa dimora settecentesca sulla Salita Scudillo – lancia un format innovativo che coniuga gusto, cultura e impresa. “Percorsi del Gusto” è un viaggio sensoriale ed esperienziale tra i sapori d’Italia, pensato per valorizzare le migliori realtà del food & beverage nazionale.
Prima protagonista di questo progetto è Villani Salumi, storica azienda emiliana con 140 anni di storia, che ha accolto oltre 1.000 tra imprenditori, ristoratori e operatori del settore. Durante la due giorni a Villa Domi, degustazioni, storytelling di prodotto e riflessioni sul futuro del comparto agroalimentare hanno animato gli eleganti spazi della villa.
Fondata a Castelnuovo Rangone (MO) nel 1886, Villani è oggi sinonimo di qualità artigianale e visione internazionale. Con 10 stabilimenti produttivi nelle zone DOP e IGP più vocate d’Italia, l’azienda serve oltre 15.000 punti vendita in tutto il mondo e ha superato nel 2024 i 170 milioni di euro di fatturato, il 40% dei quali proveniente dall’estero.Carlo Filippo Villani, direttore generale, sottolinea:
“Le nostre mani valgono più di qualsiasi macchina: sono le mani dei nostri maestri salumieri a garantire l’eccellenza.”
Fiore all’occhiello dell’impegno culturale dell’azienda è il MUSA – Museo del Salume, primo museo del genere in Italia. Creato nel 2014 a Castelnuovo Rangone, custodisce tre secoli di storia della salumeria italiana, inclusa una copia originale dell’Editto della Mortadella del 1661. Un percorso multisensoriale che racconta il legame tra tradizione e innovazione attraverso video, macchinari d’epoca, ingredienti naturali e storie artigiane.