7 min letti
Luigi Zeno Testimonial 2025 del Festival “Bulli ed Eroi”: l’arte come voce contro il bullismo

Dal Senato della Repubblica al Vesuvio D’Oro, un giovane attore che trasforma il talento in impegno sociale

Con maturità e passione, l’attore Luigi Zeno, protagonista del cortometraggio La Linea Sottile, è stato scelto come Testimonial ufficiale del Festival Internazionale Bulli ed Eroi 2025, che si terrà a novembre a Siena ,  l’unico evento interamente dedicato alla lotta contro il bullismo attraverso il linguaggio potente dell’arte.Il suo percorso artistico e umano ha toccato una tappa fondamentale il 19 settembre, quando ha presentato il film al Senato della Repubblica, portando il tema del bullismo giovanile nelle sedi istituzionali più alte.


Il cinema può cambiare le cose, ed è giusto avere  una pausa caffè per parlare di idee con i giovani ma soprattutto per parlare dei loro problemi”, ha dichiarato Zeno durante il suo intervento a Palazzo Madama, sottolineando il valore sociale dell’arte come strumento di consapevolezza e cambiamento.

Premi e riconoscimenti

La sua interpretazione nel ruolo di Francesco, un adolescente diviso tra leadership e fragilità, ha conquistato pubblico e critica, valendogli il Premio Miglior Giovane Attore 2025 al Picentia Short Film Festival di Battipaglia.A questo si aggiunge il Premio Vesuvio D’Oro – Luce contro il bullismo, conferitogli il 22 settembre all’Auditorium Porta del Parco di Napoli, per il suo impegno sociale e la capacità di dare voce alle ferite invisibili dell’adolescenza. Un riconoscimento che celebra non solo il talento, ma anche il coraggio di affrontare temi delicati con autenticità e profondità.

Un festival che educa alla bellezza e alla consapevolezza

Il Festival Bulli ed Eroi, nato da oltre 50 anni di studi e esperienze sul campo, si distingue per il suo approccio serio e scientifico, lontano dalle banalizzazioni. Diretto da una figura poliedrica Paola Dei – insegnante, pedagogista, psicologa, sceneggiatrice e critica cinematografica – il festival propone un programma ricco di proiezioni, incontri e laboratori, promuovendo l’arte come missione educativa e sociale.“Bulli ed Eroi non è solo un evento culturale, ma un faro nella lotta contro il bullismo. Un luogo dove l’arte non intrattiene, ma trasforma”, ha sottolineato Paola.Come sottolineato anche dal team del festival, ispirato al pensiero di Peppino Impastato e alla filosofia Ubuntu, “Bulli ed Eroi” educa alla bellezza come antidoto all’indifferenza e alla violenza. Un progetto che unisce cinema, pedagogia e attivismo, trasformando ogni evento in un’occasione di crescita collettiva.   

Un impegno che lascia il segno

Il film La Linea Sottile, interpretato da Luigi Zeno e diretto da Umberto Santacroce, ha già ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua capacità di raccontare con intensità il confine tra forza e fragilità, tra vittima e carnefice. Girato all’Istituto Pontano di Napoli, il cortometraggio è diventato simbolo di una narrazione autentica e coraggiosa sul bullismo giovanile.Con la sua voce giovane e consapevole, Luigi Zeno incarna perfettamente lo spirito del festival: un’arte che non si limita a raccontare, ma che accende coscienze e costruisce ponti verso una società più empatica e solidale.                                                                                              


Daniela Del Prete