
Il giovane attore napoletano riceve un riconoscimento internazionale per il suo impegno tra cultura, legalità e inclusione
Roma, 21 ottobre 2025 – In un contesto istituzionale di grande prestigio, la sede italiana del Parlamento Europeo ha accolto e premiato Luigi Zeno, giovane attore napoletano, per il suo contributo artistico e civile nel promuovere i valori della legalità, dell’inclusione e della cultura. Il riconoscimento, conferito dall’Associazione Artglobal, celebra un percorso che unisce talento interpretativo e responsabilità sociale, trasformando l’arte in strumento di consapevolezza e cambiamento.Accanto a lui, è stata premiata anche Barbara Castellani, figura di riferimento nel panorama culturale e sociale italiano, per il suo impegno costante nella promozione di progetti educativi e inclusivi.
Un doppio tributo che ha reso la cerimonia un momento di grande valore umano e simbolico.Tra i presenti, anche i genitori di Paolo Mendico, giovane vittima di bullismo, la cui storia ha attraversato con delicatezza e forza l’intera giornata. Luigi Zeno ha voluto condividere con loro un momento di profonda intensità, immortalato in una foto che ha commosso tutti: un gesto di vicinanza autentica, che ha confermato la sua capacità di trasformare l’empatia in azione. La sua sensibilità non si limita alla scena: Zeno si fa interprete delle ferite silenziose che molti ragazzi portano dentro, e le restituisce al pubblico con rispetto, verità e coraggio.A soli 18 anni, ha già conquistato pubblico e critica con ruoli intensi e profondi, come quello nel cortometraggio La Linea Sottile, dedicato proprio alla lotta contro il bullismo, che gli è valso il titolo di Miglior Giovane Attore al Picentia Short Film Festival.
A questo si sono aggiunti il Premio Vesuvio D’Oro per la sensibilizzazione giovanile e il Premio Fratelli De Filippo – Sezione Teatro e Cinema, ricevuto a Torre del Greco accanto a interpreti di grande rilievo.Il riconoscimento europeo arriva in un ottobre ricco di impegni: Zeno è stato premiato al Premio Charlot per il suo impegno contro il bullismo, prendendo parte a un incontro pubblico sul ruolo dell’arte nel contrasto alla violenza giovanile. Con uno stile interpretativo intenso e una sensibilità rara, ha dimostrato che l’arte può essere ponte tra emozione e responsabilità, tra scena e coscienza.Il premio al Parlamento Europeo non è solo un riconoscimento personale, ma un segnale forte: l’Italia che cambia ha il volto di giovani artisti consapevoli, capaci di portare la propria voce nelle istituzioni e di trasformare il talento in impegno.

