4 min letti
Il tempo ha un sapore: la storia del lievito madre Cutolo

Nel cuore di Torre del Greco, dove la tradizione incontra l’eccellenza artigianale, la Pasticceria Salvatore Cutolo è da oltre 75 anni un simbolo di qualità, autenticità e passione. Fondata nel 1950, questa storica realtà dolciaria è cresciuta attraverso tre generazioni di maestri pasticcieri, ognuna delle quali ha custodito e arricchito un patrimonio unico: il lievito madre.

Un lievito madre vivo da 75 anni

Il vero gioiello della famiglia Cutolo è il suo lievito madre storico, vivo e attivo dal 1950. Ogni generazione lo ha nutrito, preservato e rispettato come un’eredità preziosa, simbolo di continuità e amore per il mestiere.Da 75 anni, questo lievito naturale è il cuore pulsante della pasticceria e dona ai prodotti:

  • un profumo unico
  • una sofficità naturale e inconfondibile
  • alta digeribilità
  • conservazione impeccabile senza additivi

Tre generazioni di maestri

La storia della pasticceria nasce con il fondatore e prosegue con la seconda generazione, che ha consolidato l’identità del laboratorio. Oggi, l’eredità familiare è portata avanti dal giovane Salvatore Cutolo, che combina tradizione e modernità con una visione fresca e innovativa.

 Dalla colazione ai grandi lievitati

Ogni prodotto nasce da lievitazione naturale: croissant, veneziane, brioche e grandi lievitati come panettoni e pandori.La filosofia Cutolo unisce ricette antiche e moderne, con materie prime selezionate e lavorazioni artigianali che posizionano la pasticceria tra le eccellenze campane e italiane.

Una storia di famiglia che continua

Un percorso che dura da oltre tre generazioni, oggi portato avanti con passione dal giovane Salvatore Cutolo. La sua visione proietta la tradizione verso il futuro, mantenendo intatto il valore di un’eredità che profuma di pane, dolci e memoria.