2 min letti
Il Premio Nazionale AMIRA Progress 2025 celebra l’eccellenza italiana all’Università Federico II

Quarta edizione con ospiti illustri, riconoscimenti prestigiosi e un messaggio forte rivolto alle nuove generazioni

Napoli, 7 novembre 2025 – L’Aula Magna del Centro Congressi Partenope dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha ospitato la quarta edizione del Premio Nazionale AMIRA Progress, promosso dall’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. Un evento che, da quest’anno, assume una dimensione nazionale, confermando il suo ruolo di riferimento nel panorama culturale e professionale italiano.Ideato dai soci onorari Giuseppe De Girolamo (giornalista) e Raffaele Beato, il premio ha l’obiettivo di valorizzare personalità di rilievo che si sono distinte nella promozione della cultura, dell’impegno civile e della formazione professionale. La regia organizzativa è stata curata dalla sezione AMIRA Napoli, guidata dal fiduciario Dario Duro, con il supporto di Nicola Squitieri e Vittorio Sagat, conduttore della cerimonia.

 I premiati dell’edizione 2025

Tra i protagonisti premiati:

  • On. Marta Schifone – Commissione Affari Sociali
  • On. Armida Filippelli – Assessore alla Formazione Regione Campania
  • On. Chiara Marciani – Assessore Politiche Giovanili Comune di Napoli
  • Luigi Carrino – Presidente DAC
  • Michele Avagnale – Tenente Colonnello NAS Meridione
  • Eleonora Cozzella – Giornalista e Capo Panel “The World 50 Best Restaurants”
  • Fabio Barone – Pilota e recordman
  • Giannola Nonino – CEO Distilleria Nonino
  • Gennaro Esposito – Chef stellato “Torre del Saracino”
  • Anna Calemme – Cantante e Ambasciatrice della Canzone Napoletana nel Mondo

Due Targhe di Merito sono state assegnate a:

  • Marika Talotti – Giovane laureata in Scienze Gastronomiche Mediterranee
  • Ciro Caruso – Storico maître AMIRA e direttore del ristorante Paradisoblanco

A tutti i premiati è stata consegnata la “Lampada AMIRA Progress”, simbolo del gesto del flambé, custodita in una borsa artistica firmata Sabrina Abbrunzo.

Partner, degustazioni e startup innovative

Dopo la cerimonia, gli ospiti hanno partecipato a un momento conviviale con il contributo di eccellenze artigianali e gastronomiche, tra cui: Piccolo Supermercati, BabàRe Terre Pompeiane, Tenute Cavalier Pepe, Kremoso, Mennella, Gambrinus, Poppella, Pastificio Bassolino, 28 Pastai Gragnano, Casa Barone, Hotel Quadrifoglio, Mattina D’Angelo Catering, Carbone’ MEAT HOUSE, e molti altri.Grande interesse ha suscitato la startup , che ha presentato un innovativo prodotto in argilla a forma di Vesuvio per la cottura di pietanze.Le degustazioni sono state curate da AIS Campania (guidata da Davide Romanelli) e AIBES Campania (con il capo barman Mariano Chirico), con il supporto delle principali associazioni del settore turistico e alberghiero.

 Ospiti, musica e appuntamento al 2026

Tra i presenti anche premiati delle edizioni precedenti come Gennaro Sangiuliano, Lello Esposito, Antonio Sasso, Annamaria Colao, Elisabetta Moro, Rosario Lopa, Anna Astarita, Amedeo Laboccetta, Mauro Di Maio, Claudio Recchia, Alfredo Catapano, Antonio D’Addio, Romina Sodano, Simona Buonaura, Cristian Gambardella, Maria Russo, Diego Paura, Magda Mancuso.L’intermezzo musicale è stato affidato al soprano Martina Bortolotti, mentre il brindisi finale è stato guidato dal presidente nazionale Valerio Beltrami e dal fiduciario Dario Duro, che hanno dato appuntamento alla quinta edizione, in programma l’11 novembre 2026, sempre presso l’Aula Magna della Federico II.