4 min letti
Il Politeama di Napoli apre il palco al pubblico: dal 5 novembre al 17 dicembre, quattro spettacoli immersivi tra emozione e riflessione

Dal 5 novembre al 17 dicembre, il Teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, ospita una rassegna teatrale unica nel suo genere: gli spettatori potranno vivere l’esperienza seduti direttamente sul palco, a stretto contatto con gli attori, in un’atmosfera intima e coinvolgente.

Si comincia con “Boomerang” – 5 e 6 novembre ore 20.30

Di e con Raffaele Milite, adattamento e regia di Luciano Melchionna. Una riflessione profonda sulla felicità, sull’amore e sul ritorno delle emozioni. “Prepara il cuore” è l’invito dello spettacolo, che ci porta a chiederci se, prima o poi, ci ritroveremo tutti un po’ più vicini a capire cosa significa davvero essere felici.Volantino (A5) – 12Politeama NapoliEduardoAfànisiboomerang

“Eduardo, per amore del gelo” – 20 e 21 novembre ore 20.30

Testo di Fabio Pisano, con Chiara BaffiLuciano GiuglianoLuca IervolinoCiro Riccardi. Regia di Claudio Di Palma. Un viaggio nella biografia di Eduardo De Filippo, tra amore, teatro e famiglia. Tre aspetti della sua esistenza si intrecciano in un racconto poetico e potente.

“Ego” – 5 e 6 dicembre ore 20.30

Di e con Maria Avolio, regia e testi firmati da lei e Francesco Maria Punzo, con Lorenzo Stingone. Supervisione di Luciano Melchionna. Un’indagine sull’egocentrismo come impulso primordiale e umano. In scena, maschere e costumi trasformano l’Ego in una seconda pelle, tra rifugio e prigione.

“Afànisi” – 16 e 17 dicembre ore 20.30

Testo e regia di Alessandro Paschitto, con Raimonda MaravigliaAlessandro PaschittoFrancesco Roccasecca. Una performance che ribalta il rapporto tra spettatore e scena. Lo spettatore diventa co-creatore dell’opera, disegnando il proprio spettacolo nello spazio vuoto, guidato dai performer.Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Augusteo e online su Bigliettoveloce.it  Info: teatropoliteamanapoli@gmail.com –  081 414243