Villaricca, 3 ottobre 2025 – Un tributo sentito, emozionante e partecipato ha celebrato i primi 70 anni di carriera del Maestro Pino Mauro, artista internazionale e simbolo vivente della tradizione musicale e teatrale partenopea. Nell’Area Mercato di Villaricca, sua città natale, il sindaco e l’amministrazione comunale hanno organizzato uno straordinario show condotto da Gianni Simioli, con la partecipazione di grandi nomi della musica italiana.
Sul palco, insieme all’Orchestra Italiana di Massimo Volpe, si sono alternati artisti come Enzo Gragnaniello, Nello Daniele, Salvatore Somma, Lino Vairetti (Osanna), Ivan Granatino, Veronica Simioli, Marco Zurzolo, Mavi, Gigi Finizio, Andrea Sannino e Franco Ricciardi. Una serata indimenticabile, che ha ripercorso il vasto repertorio di Pino Mauro, autore di successi come Ammore amaro, Nun t’aggia perdere, Grazie Marì, ‘O motoscafo e tanti altri.
Nato nel 1939, Giuseppe Mauriello, in arte Pino Mauro, ha iniziato giovanissimo negli anni ’50, partecipando a festival, Piedigrotte e al Festival di Napoli. Negli anni ’70 ha rivoluzionato la sceneggiata napoletana, portandola anche in Rai con Ammore e gelusia. Ha recitato in film cult come Onore e guapparia, I figli non si toccano, Attenti a quei due napoletani, e ha collaborato con artisti come Gigi D’Alessio, Raiz, Lucariello, Valentina Stella. Nel 2020 è protagonista del film Il ladro di cardellini e del documentario L’ultimo fuorilegge, diretto da Carlo Luglio. Definito da Roberto De Simone “una delle ultime autentiche icone popolari”, ha ricevuto dischi d’oro e di platino, e ha lasciato un segno indelebile nella cultura napoletana.
La serata del 3 ottobre ha confermato il profondo affetto del pubblico e delle istituzioni per un artista che ha saputo rappresentare l’anima di Napoli in tutto il mondo. Un evento irripetibile, che ha unito generazioni e celebrato la voce, il cuore e la storia di Pino Mauro.