1 min letti
“Frontiere”: al Museo Minimo di Napoli una mostra che esplora i confini dell’arte contemporanea

Venerdì 26 settembre l’inaugurazione con interventi di Floria Bufano e Pino Cotarelli. In esposizione opere di 16 artisti internazionali

Napoli, settembre 2025 – Venerdì 26 settembre alle ore 17.30, presso il Museo Minimo di Fuorigrotta (Via detta San Vincenzo, 3 – angolo Via Leopardi 47), sarà inaugurata la mostra “Frontiere”, a cura del sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello. Un progetto espositivo che si propone come spazio di dialogo tra linguaggi visivi, sensibilità artistiche e riflessioni sul nostro tempo.La rassegna, patrocinata da Peripli, Café Philo, Museo Minimo, ANS Campania e Archivio Mauro Molinari, raccoglie le opere di 16 artisti di rilievo nazionale e internazionale:Luciano Basagni, Beatriz Cárdenas, Maria Pia Daidone, Annamaria De Vito, Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani, Mario La Carrubba, Franca Lanni, Emanuela Loscanna, Mauro Molinari, Girolamo Mulinaro, Pietro Nino, Viviana Pallotta, Maria Carmen Salis, Roberto Sanchez, Rino Vellecco.

Un orizzonte visivo e concettuale

La mostra propone una narrazione multipla e stratificata, in cui ogni opera diventa traccia di viaggio e riflessione, tra codici linguistici, tensioni contemporanee e visioni personali. Come sottolinea Maurizio Vitiello nella sua scheda critica, “Frontiere” è un cahier d’esprit che raccoglie chances visuelles e tranche de vie artistiche, in un percorso che interroga il presente e le sue trasformazioni.Alle ore 18.00 sono previsti gli interventi della docente e scrittrice Floria Bufano e del giornalista Pino Cotarelli, con il coordinamento di Roberto Sanchez e dello stesso Vitiello.

Informazioni utili

La mostra resterà aperta fino a domenica 30 novembre 2025. Per visitarla è necessario prenotare telefonicamente ai numeri: 📞 +39 340 2558990 / +39 081 621170 📧 museominimo@virgilio.it 🌐 Il catalogo della mostra sarà disponibile in distribuzione durante l’inaugurazione.