2 min letti
De Nigris Editori torna per il terzo anno al Campania Libri Festival

Le donne al centro del piano editoriale 2025/2026

Napoli, ottobre 2025 – Per il terzo anno consecutivo, De Nigris Editori conferma la sua presenza al Campania Libri Festival, portando in scena un programma ricco di novità che intrecciano memoria, impegno civile e valorizzazione del Sud, con un focus speciale sulle donne come protagoniste del piano editoriale 2025/2026.Dopo il successo della collana Palepolis, che ha visto tra i protagonisti Alessandro Cecchi Paone ed Emanuele Filiberto di Savoia, il progetto Chi ha reso grande Napoli presenta tre nuove uscite:

  • Un volume dedicato a Giuseppe Quarati, politico liberale dell’Ottocento, riscoperto da Giulia Milanese con prefazione di Annamaria Palmieri (presentazione: sabato 4 ottobre, ore 18:00, Sala Segnatura).
  • Un omaggio all’architetta Stefania Filo Speziale, pioniera del razionalismo, firmato dall’architetto Rocco Romeo.
  • Garibaldi a Napoli, scritto da Francesco Garibaldi, figlio di Anita, che offre uno sguardo inedito sulla presenza dell’eroe dei due mondi nel capoluogo campano.

Meridiane: storie ritrovate delle donne del Sud

Grande attesa per il debutto della collana Meridiane, diretta da Isabella Pedicini con copertine illustrate da Aurora Lobina. La collana si apre con due titoli:

  • Rosa Balistreri, la “voce della Sicilia”, raccontata da Lorenza Sabatino.
  • Elvira Notari, prima regista donna italiana e pioniera del cinema muto, narrata da Giuseppa Vittorini.

Presentazioni: sabato 4 ottobre, ore 15:00 al Biblio Hub e ore 18:00 in Sala Segnatura.

Periferie Liquide e memoria storica

Con la curatela di Monica Buonanno nasce la collana Periferie Liquide, che debutta con Ex Taverna del ferro. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Banchi Nuovi. Il volume, realizzato con il contributo della Regione Campania, sarà presentato sabato 4 ottobre alle ore 18:00 in Sala Segnatura.Spazio anche alla memoria storica con Giovanni Paonessa e il volume Qui fu Napoli, dedicato a Roberto Murolo, realizzato con il supporto di Casa Museo Murolo.

Appuntamenti da non perdere

Sabato 4 ottobre:

  • Ore 11:00 al Biblio Hub: Marzia Taruffi presenta Gio delle stelle, dedicato a Giandomenico Cassini, moderata da Gino Aveta.
  • Ore 16:00 in Sala Quinta Pagina: Isabella Pedicini presenta Diana De Rosa, la pittrice mai esistita per la sezione Le eretiche, ideata da Ruggero Cappuccio e curata da Cristina Marra.
  • Ore 18:00 in Sala Segnatura: Oscar Di Maio presenta Guitto? Così è se vi pare, un viaggio tra teatro, tradizione e famiglia.

Domenica 5 ottobre:

  • Ore 12:00 in Sala Segnatura: Raffaella Longobardi presenta Alexandra di Danimarca, moderata da Mariolina Sattanino.
  • Antonio D’Addio omaggia la musica napoletana con un volume dedicato a tre regine dimenticate.
  • Cristina Penco propone Giallo Agatha, dedicato ad Agatha Christie, con la conduzione di Cristina Marra e la moderazione di Armando De Nigris.
  • Ore 19:00 in Sala Segnatura: Cristina Marra dialoga con Gianni Fiorellino sul suo primo libro Solo se c’è amore.

Sguardo al futuro

Durante il festival saranno annunciati:

  • L’apertura dell’HUB culturale e creativo ad Aversa.
  • Una nuova sede fuori Campania.
  • La pubblicazione di Fantasmi nel Mondo di Annamaria Ghedina, ultimo capitolo della sua fortunata saga.

Un omaggio alla libertà

Lo stand De Nigris sarà dedicato a Federico Salvatore, cantautore napoletano recentemente scomparso, celebrato per la sua libertà di pensiero. Una scelta in linea con la filosofia editoriale della casa editrice: senza filtri e senza veti, perché la libertà è l’unico strumento che ci permette di essere vivi.