4 min letti
Caffè Motta a sostegno del progetto contro il bullismo “La Linea Sottile” con Luigi Zeno

L’azienda salernitana affianca il cortometraggio di Luigi Zeno contro il bullismo, unendo tradizione e responsabilità

Salerno,  settembre 2025 – Da sempre ambasciatore del gusto e dei valori del Sud Italia, Caffè Motta sceglie di dare voce a un tema sociale di grande rilevanza: la lotta contro il bullismo. L’azienda, tra le realtà più rappresentative del caffè Made in Italy, affianca con orgoglio il progetto La Linea Sottile, cortometraggio pluripremiato ideato e interpretato dall’attore Luigi Zeno, che si fa portavoce di un messaggio potente e necessario, soprattutto tra i più giovani.Questa collaborazione nasce dal desiderio della famiglia Mastromartino di restituire al territorio ciò che da esso ha ricevuto, rafforzando il legame tra marca e comunità. Il film, già accolto con entusiasmo da critica e pubblico, esplora con delicatezza i segni invisibili del bullismo, ricordando l’importanza dell’ascolto, del rispetto e del dialogo.

Abbiamo scelto di sostenere Luigi Zeno perché parla alle coscienze con il linguaggio dell’arte, ma con la delicatezza di un ragazzo di 18 anni, che arriva dritto al cuore. Come brand, ma prima ancora come persone, sentiamo il dovere di promuovere un messaggio che educhi all’empatia, al rispetto e alla comprensione dell’altro.” – Camilla Mastromartino, Responsabile Operations e Comunicazione di Caffè Motta

Un caffè che racconta il Sud

Fondata negli anni Sessanta, Caffè Motta è la storia di una famiglia che ha saputo coniugare passione, tradizione e innovazione, portando ogni giorno nelle case degli italiani un caffè dal gusto intenso e autentico, espressione dell’unicità dell’espresso napoletano. Grazie alla selezione delle migliori qualità di Arabica e Robusta, a impianti moderni e a un costante impegno per la qualità, l’azienda continua a crescere, restando saldamente ancorata ai propri valori originari.Con questa iniziativa, Caffè Motta conferma il proprio ruolo non solo come eccellenza nel panorama del caffè, ma anche come realtà attenta ai bisogni sociali e culturali del Paese.