2 min letti
Angelica Loredana Anton: arte, cultura e impegno sociale di una donna dalle mille sfumature

Ambasciatrice, giornalista, attrice e attivista: il profilo completo di una protagonista della cultura italiana ed europeaAngelica Loredana Anton è una figura poliedrica e influente nel panorama culturale, artistico e diplomatico italiano ed europeo. Coniugando arte, comunicazione, diritti umani e impegno sociale, ha costruito una carriera brillante e profondamente radicata nei valori della solidarietà e della creatività.

Diplomazia e diritti umani: il ruolo internazionale

Angelica è attualmente Ambassador at Large per l’OIRD CD e l’IHRO – International Human Right Observer, con sede presso l’ONU di Vienna, dove si occupa di parità di genere e diritti civili. È Membro del CID UNESCO e rappresentante di interessi presso la Camera dei Deputati, contribuendo attivamente alla cooperazione culturale internazionale.

Giornalismo e valorizzazione culturale

Dal 2019 è giornalista professionista internazionale presso GNS Berlino, direttore responsabile dei magazine online Area Cultura e Cinema Arte News, e Presidente della Fondazione Area Cultura, nata per promuovere il patrimonio artistico e letterario italiano.

Impegno per le pari opportunità

Come Presidente della Commissione Pari Opportunità dell’Osservatorio Politico Europeo e Responsabile contro abusi e discriminazioni della relativa fondazione geopolitica, Angelica si distingue per la sua azione concreta a favore delle donne, della diversità e dell’inclusione sociale.

Letteratura, cinema e sceneggiatura

Autrice di tre libri di successo (La storia dell’amore, Aforismi e pensieri, Perché ti amo), Angelica è anche sceneggiatrice e interprete in numerosi film e videoclip. Tra i titoli più noti: Le ragazze di Mario, Il mistero dell’anello, Buon compleanno, Una semplice storia d’amore, e You are the one (2025), dove appare con il nome d’arte Angelique.Ha collaborato con artisti come Tosca D’Aquino, Martina Pinto e Gianluca Magni, firmando sceneggiature come Il segreto di Norah, Vacanze al Forte e Tre candele e un mostro.

Riconoscimenti e premi

Tra i numerosi premi ricevuti:

  • Premio Cartagine per l’Arte e la Cultura (2019)
  • Leone d’Oro Alato di San Marco (2022)
  • Premio Donna dell’Anno (2022)
  • Premio Giotto (2024)
  • Premio alle Arti per la Cultura (2025)

Questi riconoscimenti testimoniano la stima del mondo della cultura e dello spettacolo nei confronti di una donna che ha saputo unire talento artistico e coscienza sociale.

Volontariato e progetti sociali

Angelica è Responsabile dell’Area Progetti Sociali del CICS – Comitato Internazionale Cooperazione e Sviluppo, dove promuove iniziative per la tutela dei minori, la solidarietà e il sostegno alle donne vittime di violenza. È anche Presidente del Forum contro la violenza sulle donne, attivo nella formazione e nel supporto psicologico.Il suo percorso accademico include un Dottorato in Scienze della Comunicazione, una Laurea Honoris Causa in Psicologia e Comunicazione, e diversi master in psicologia della coppia e letteratura comparata.

Una voce autentica nel panorama culturale

Appassionata di videofotografia, montaggio e regia cinematografica, Angelica continua a formarsi e a collaborare con realtà internazionali. Parla fluentemente cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e rumeno), portando la creatività italiana nel mondo.In un contesto spesso dominato dall’apparenza, Angelica Loredana Anton si distingue come voce autentica, intellettuale impegnata e donna di cultura, capace di coniugare arte, responsabilità e visione globale.